La conversione alla rete PROFINET diventa semplice con il nuovo Anybus X-gateway di HMS
HMS Industrial Networks rilascia una nuova gamma di Anybus X-gateway che consentono la comunicazione tra le diverse reti industriali e PROFINET IRT. I nuovi X-gateway sono in grado di connettere PROFIBUS e CANopen alla rete PROFINET IRT in fibra ottica, e ControlNet, EtherNet/IP e DeviceNet a PROFINET IRT con cablaggio in rame. Gli X-gateway consentono ai proprietari degli impianti e ai costruttori di macchine di passare alla rete PROFINET senza apportare modifiche ai loro dispositivi.
Oggigiorno molte aziende industriali implementano le reti Ethernet industriali come PROFINET. Tuttavia, ci sono spesso sottosistemi preesistenti e macchinari, già collegati in rete, che necessitano di connettersi alle nuove reti. Anybus X-gateway di HMS offre un modo semplice di connettere i sottosistemi esistenti alla rete PROFINET.
Cosa c\'è di nuovo?
Già da tempo i moduli Anybus X-gateway sono in grado di connettere PROFINET ai diversi fieldbus e reti Ethernet industriali. HMS ora estende la connettività verso PROFINET IRT (Isochronous Real Time) sia per il cablaggio in rame che in fibra ottica. Le nuove reti per la versione con cablaggio in rame, sono ControlNet, EtherNet/IP e DeviceNet. Mentre le nuove reti per la versione in fibra ottica sono PROFIBUS e CANopen.
La conversione alla rete PROFINET è possibile
\"PROFINET IRT viene utilizzato da molti costruttori europei di automobili, soprattutto dal gruppo AIDA, ed è tra le reti Ethernet industriali, presenti sul mercato, a più rapida crescita,\" afferma Niklas Selander, Product Manager di HMS. \"Utilizzando Anybus X-gateway, i costruttori di impianti possono continuare ad utilizzare le macchine esistenti e collegarle semplicemente alla rete PROFINET IRT. Questo massimizza l\'investimento e velocizza il passaggio alla rete PROFINET. I costruttori di macchine ne beneficiano poiché non devono sviluppare da soli questa connettività, ma possono semplicemente utilizzare un Anybus X-gateway per collegare i loro dispositivi alla rete PROFINET IRT\".
Come funziona
I nuovi Anybus X-gateway trasmettono i dati di I/O tra una rete industriale e la rete PROFINET IRT. Le impostazioni relative, ad esempio, alla quantità di dati di I/O sono configurate in un’interfaccia basata su sistema Windows quindi non è necessaria alcuna programmazione.
L\'interfaccia PROFINET del modulo X-gateway funziona come un dispositivo I/O-Device sulla rete PROFINET IRT e supporta fino a 220 byte di dati I/O di input e di output. La velocità di trasmissione della soluzione gateway è di 100 Mbit /s (full duplex) e utilizza due connettori RJ45 (in rame) o due connettori SC-RJ (in fibra ottica) consentendo installazioni di tipo lineare o ad architettura ad anello. Lo switch integrato a 2 porte con profilo IRT è altrettanto prezioso, in quanto elimina la necessità di costosi switch esterni.
Il nuovo Anybus X-gateway consente di collegare PROFINET IRT con le diverse reti industriali. In questa immagine il modulo X-gateway per PROFIBUS.(foto “Anybus X-gateway PROFINET IRT Fiber Optics.jpg”)
Che cos\'è un X-gateway?
Anybus X-gateway consente a due diverse reti di comunicare tra loro. Semplicemente si può definire un traduttore in tempo reale tra due reti. I moduli Gateway risolvono importanti problematiche di connettività e sono la soluzione ideale per gli integratori di sistemi e gli utenti finali che operano nella progettazione delle reti industriali e consentono di connettere in modo semplice e veloce due reti altrimenti incompatibili.